Corsi sulla Qualità

Corsi aziendali a catalogo

I nostri corsi aziendali possono essere frequentati in qualsiasi periodo dell’anno, previa prenotazione e secondo la nostra disponibilità. Sono rivolti a singoli e gruppi, e possono essere erogati sia frontalmente che a distanza su piattaforma digitale (modalità Free FAD).

Consulta il catalogo di questa pagina per trovare il corso che ti interessa, e usa il menu per sapere come prenotarlo.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Come partecipare ai nostri corsi aziendali

Puoi prenotare un corso in 2 modi:

  1. Utilizzando il nostro calendario di prenotazione online.
  2. Inviandoci una richiesta via email.

Usa il menu per scoprire le 2 modalità di prenotazione.

Come prenotare online un corso aziendale

Consultando il nostro calendario prenotazione corsi hai il vantaggio di sapere in anticipo in quali giorni possiamo svolgere i corsi aziendali, e di poterli prenotare subito online.

Segui le istruzioni indicate nella pagina del calendario: da lì potrai accedere a tutto i nostro catalogo e prenotare il corso che ti interessa.

Come prenotare un corso aziendale con richiesta via email

Consulta il catalogo in basso, scegli il corso che ti interessa e inviaci una richiesta via email specificando:

  • Nome del corso.
  • Numero di partecipanti.
  • Località di svolgimento del corso.
  • Data/periodo preferenziale di svolgimento.

Ti ricontatteremo per definire costi e organizzazione.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Personalizzazione dei corsi e organizzazione di corsi su misura

Tutti i nostri corsi a catalogo possono essere personalizzati sia riguardo alle materie proposte che alle modalità di frequenza.

Inoltre progettiamo percorsi formativi su misura, che organizziamo insieme a te in base alle tue particolari esigenze.

I nostri corsi personalizzati possono essere erogati sia frontalmente che a distanza.

Contattaci per progettare un corso su misura

La norma UNI EN ISO 9001:2015 Requisiti per Laboratori e PMI

  • Le logiche della qualità: approccio per processi e miglioramento continuo
  • L’analisi del contesto e l’analisi del rischio
  • I Requisiti presenti nei punti norma
  • La gestione delle informazioni documentate

La norma UNI EN ISO 9001:2015 Requisiti per Laboratori e PMI Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di approfondire i concetti di approccio per processi e miglioramento continuo attraverso l'applicazione dei punti della norma. Viene anche definita l'applicazione dell'analisi del contesto e della valutazione del rischio in tutti i processi aziendali. Il corso è adatto a chi deve approcciare la gestione della qualità e comprendere quali attività svolgere o sviluppare nella propria realtà lavorativa. Livello: Base

La norma UNI EN ISO 9001:2015 Requisiti per Laboratori e PMI DETTAGLI

La partecipazione ai Proficiency Test

  • Introduzione ai Proficiency Test nel campo della taratura
  • Cenni alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010
  • I documenti di riferimento internazionali per la partecipazione ai PT
  • Le richieste Accredia per la partecipazione ai PT

La partecipazione ai Proficiency Test Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare l'importanza della partecipazione ai proficiency test (o confronti interlaboratorio) per i laboratori accreditati di taratura, e la relativa documentazione di riferimento in materia. Livello: Avanzato

La partecipazione ai Proficiency Test DETTAGLI

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento

  • Il Sistema di taratura, Riferibilità, MRA e KCDB
  • Norme internazionali ambiti ISO e ASME
  • Riproducibilità delle misurazioni e confronti interlaboratorio
  • Standardizzazione delle informazioni (metodologie di misura, procedure di taratura e gestione strumenti, acquisti)

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di suggerire strumenti operativi efficaci nella gestione della funzione metrologica condivisa su vari stabilimenti produttivi, anche dislocati a livello internazionale. Livello: Avanzato

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento DETTAGLI

Operatore controllo qualità

  • Cos’è il controllo qualità
  • Cenni sulla norma ISO 9001:2015
  • Le specifiche di prodotto
  • La scheda di controllo e la carte di controllo
  • Tolleranze dimensionali e geometriche
  • Concetto di incertezza di misura
  • Conformità di prodotto secondo la ISO 14253-1
  • Caratteristiche della strumentazione di misura
  • Il concetto e il controllo della durezza

Operatore controllo qualità Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso ha come obiettivo la creazione di competenze di base per futuri operatori di controllo qualità, introducendo alcuni concetti chiave come l'analisi dei requisiti prodotto, la compilazioni di documenti di controllo e la valutazione della conformità a specifica tramite misurazioni. Livello: Base

Operatore controllo qualità DETTAGLI

CONTATTACI

Per richieste di informazioni, preventivi o servizi personalizzati utilizza questo modulo di contatto.


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Torna in alto