CONFRONTI INTERLABORATORIO PER ORGANISMI DI ISPEZIONE E LABORATORI DI PROVA
Obblighi e modalità di partecipazione in ottemperanza alla politica ILAC P9:01/2024 e al regolamento tecnico Accredia RT-39
SOMMARIO
Se il tuo Organismo di Ispezione o Laboratorio di Prova esegue internamente la taratura di campioni o strumenti che utilizza per verificazioni o prove, ora deve obbligatoriamente partecipare ai Confronti Interlaboratorio per la taratura su base periodica.
SA Quality for Metrology può aiutarti proponendoti diversi confronti espressamente organizzati per questo scopo.
Qui troverai tutte le informazioni che ti servono su questi adempimenti e su come puoi assolverli insieme a noi.
Scopri i nostri Confronti Interlaboratorio dedicati a
Organismi di Ispezione e Laboratori di Prova!
Vai sul nostro calendario dei confronti e cerca quelli contrassegnati dai codici seguenti:
• ODI ISO 17020 – Per gli Organismi di Ispezione.
• LAB ISO 17025 – Per i Laboratori di Prova.
Scopri i nostri Confronti Interlaboratorio dedicati a
Organismi di Ispezione e Laboratori di Prova!
Vai sul nostro calendario dei confronti e cerca quelli contrassegnati dai codici seguenti:
• ODI ISO 17020 – Per gli Organismi di Ispezione.
• LAB ISO 17025 – Per i Laboratori di Prova.
Perché Organismi di Ispezione e Laboratori di prova devono partecipare ai Confronti Interlaboratorio
La politica ILAC P9:01/2024 stabilisce che gli Organismi di Ispezione (ODI) e il Laboratori di Prova (LAB) che eseguono internamente la taratura dei campioni di lavoro per le loro attività, sono tenuti a partecipare ai Proficiency Testing / Confronti Interlaboratorio (PT/ILC) per la taratura dei campioni stessi.
Il regolamento tecnico RT-39 di Accredia, in vigore dal 1° febbraio 2025, stabilisce modalità e tempistiche per la sua applicazione nei riguardi di:
- ODI accreditati secondo la norma ISO 17020 che eseguono verificazioni metrologiche secondo il DM 93/2017.
- LAB accreditati secondo la norma ISO 17025 che eseguono prove metrologiche.
Organismi di Ispezione: tempistiche per partecipare ai PT/ILC
In applicazione del regolamento tecnico RT-39, la circolare informativa DC N° 01/2025 di Accredia informa che gli ODI devono pianificare ed eseguire la partecipazione ai PT/ILC con le seguenti scadenze:
- Entro il 28 febbraio 2026 a copertura delle sole grandezze (per qualsiasi valore nominale).
- Entro il 31 dicembre 2026 a copertura dell’intero campo di misura per ciascuna grandezza.
La conformità a queste tempistiche sarà valutata da Accredia durante le verifiche periodiche.
Inoltre la pianificazione della partecipazione ai PT/ILC non si conclude con l’esecuzione del primo ciclo, ma va continuata negli anni successivi attraverso una programmazione quadriennale.
Laboratori di Prova: tempistiche per partecipare ai PT/ILC
Secondo il regolamento tecnico RT-39 di Accredia, i LAB devono inserire la partecipazione ai PT/ILC per la taratura degli strumenti di lavoro all’interno della loro pianificazione quadriennale.
La conformità a queste tempistiche sarà valutata da Accredia durante le verifiche periodiche.
La pianificazione della partecipazione ai PT/ILC non si conclude con l’esecuzione del primo ciclo ma va continuata negli anni successivi, sempre attraverso una programmazione quadriennale.
A cosa servono i PT/ILC sulla taratura per ODI e LAB
I PT/ILC sono strumenti essenziali per gli organismi che eseguono internamente la taratura dei propri strumenti di misura.
La taratura della strumentazione garantisce la riferibilità delle misurazioni ai campioni nazionali e internazionali nonché il mantenimento dell’incertezza strumentale, componente dell’incertezza del risultato di verificazioni e prove.
Secondo la politica ILAC P9:01/2024, la partecipazione ai PT/ILC è un requisito fondamentale per assicurare la qualità e la coerenza delle misurazioni eseguite da ODI e CAB accreditati, perché garantiscono la validità delle misure eseguite e consentono di dimostrare la competenza tecnica nell’ambito della taratura dei campioni di lavoro (campioni viaggiatori).
Come ODI e LAB devono pianificare la partecipazione ai PT/ILC
Il regolamento tecnico RT-39 di Accredia stabilisce le prescrizioni per la partecipazione ai PT/ILC. Il documento stabilisce che ODI e LAB devono:
- Redigere un piano di partecipazione ai PT/ILC che garantisca la rappresentatività delle grandezze misurate e la copertura del proprio campo di accreditamento.
- Assicurarsi che la partecipazione avvenga con frequenza adeguata, in base al rischio metrologico e alla complessità delle misure eseguite.
- Scegliere PT/ILC organizzati da fornitori qualificati, conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043.
- Documentare e analizzare i risultati dei PT/ILC per attuare eventuali azioni correttive in caso di esiti insoddisfacenti.
Quali campi di misura si devono scegliere
Per garantire un’adeguata copertura metrologica, ODI e LAB devono selezionare i PT/ILC per la taratura in funzione delle grandezze critiche del proprio ambito di accreditamento. Secondo il regolamento tecnico RT-39 di Accredia la selezione deve basarsi su:
- Tipologia di strumenti utilizzati.
- Intervalli di misura.
- Condizioni operative.
- Disponibilità di PT/ILC riconosciuti.
Come si svolge un Confronto Interlaboratorio per la taratura
Gli ILC per la taratura sono prove di tipo sequenziale che mettono a confronto le prestazioni di un certo numero di laboratori o altri organismi partecipanti. Gli ILC sono organizzati da speciali fornitori chiamati Proficiency Testing Provider (PTP), ovvero Organizzatori di Prove Valutative Interlaboratorio.
Durante un ILC sulla taratura un unico campione viene tarato dai partecipanti in successione: il primo effettua le sue misurazioni, poi invia il campione al secondo che le effettua a sua volta, e così via fino all’ultimo. All’inizio e alla fine del ciclo il campione viene tarato da un laboratorio di riferimento, in modo da assegnare un valore di riferimento e valutarne la stabilità nel tempo.
I risultati vengono raccolti dal PTP e confrontati col valore di riferimento, così da valutare la precisione e l’accuratezza di taratura di ciascun Organismo o Laboratorio mediante l’indice di compatibilità En (Errore Normalizzato).
Infine, viene redatto un rapporto con le conclusioni che viene inviato a ciascun partecipante per l’analisi dei risultati.
Come scegliere il fornitore dei PT/ILC
Il regolamento tecnico RT-39 specifica che ODI e LAB devono avvalersi di Proficiency Testing Provider che soddisfino i seguenti criteri:
- Devono essere accreditati secondo la norma ISO/IEC 17043 da enti di accreditamento firmatari degli Accordi internazionali di Mutuo Riconoscimento (MLA/MRA) con EA, IAF e ILAC (per l’Italia l’ente unico riconosciuto è Accredia).
- Devono essere inclusi nel database EPTIS.
SA Quality for Metrology è un Organizzatore di Prove Valutative Interlaboratorio accreditato da Accredia (certificato: PTP n. 0024P). Inoltre i nostri PT sono inclusi nel database EPTIS.
Come possiamo aiutarti: i nostri Confronti Interlaboratorio per ODI e LAB
Per supportare gli ODI e i LAB accreditati che devono partecipare ai PT/ILC previsti dalla politica ILAC P9:01/2024, secondo le scadenze indicate dal regolamento tecnico RT-39 di Accredia, abbiamo organizzato una serie di confronti espressamente dedicati a questo scopo.
Questi PT/ILC riguardano gli strumenti di misura più comunemente utilizzati da ODI e LAB, come ad esempio bilance analitiche (NAWI), masse e serbatoi campione, microdosatori, sonde termometriche.
Vai sul nostro calendario dei Confronti Interlaboratorio e cerca quelli utili al tuo ODI o LAB. Li troverai contrassegnati dai seguenti codici particolari:
- ODI ISO 17020 per gli Organismi di Ispezione.
- LAB ISO 17025 per i Laboratori di Prova.
Clicca sul pulsante VISUALIZZA del confronto che ti interessa e si aprirà la relativa scheda tecnica di presentazione.
Inoltre siamo allo studio di ulteriori confronti di questo tipo, che renderemo operativi non appena definiti i dettagli tecnici. Per aggiornamenti sulle ultime novità ti consigliamo quindi di consultare periodicamente il nostro sito web oppure di contattarci direttamente.
Come partecipare ai nostri PT/ILC per ODI e LAB?
Per registrarti e partecipare ai nostri PT/ILC devi accedere al nostro Portale PT, che si trova nell’area riservata del nostro sito.
Per accedere all’area riservata devi registrarti creando un account. Attraverso il Portale PT potrai facilmente gestire tutte le fasi dei confronti: registrazione, invio documenti e svolgimento.
Se hai dubbi o vuoi ricevere maggiori informazioni contattaci direttamente.