Corsi sul Disegno Tecnico

Corsi aziendali a catalogo

I nostri corsi aziendali possono essere frequentati in qualsiasi periodo dell’anno, previa prenotazione e secondo la nostra disponibilità. Sono rivolti a singoli e gruppi, e possono essere erogati sia frontalmente che a distanza su piattaforma digitale (modalità Free FAD).

Consulta il catalogo di questa pagina per trovare il corso che ti interessa, e usa il menu per sapere come prenotarlo.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Come partecipare ai nostri corsi aziendali

Puoi prenotare un corso in 2 modi:

  1. Utilizzando il nostro calendario di prenotazione online.
  2. Inviandoci una richiesta via email.

Usa il menu per scoprire le 2 modalità di prenotazione.

Come prenotare online un corso aziendale

Consultando il nostro calendario prenotazione corsi hai il vantaggio di sapere in anticipo in quali giorni possiamo svolgere i corsi aziendali, e di poterli prenotare subito online.

Segui le istruzioni indicate nella pagina del calendario: da lì potrai accedere a tutto i nostro catalogo e prenotare il corso che ti interessa.

Come prenotare un corso aziendale con richiesta via email

Consulta il catalogo in basso, scegli il corso che ti interessa e inviaci una richiesta via email specificando:

  • Nome del corso.
  • Numero di partecipanti.
  • Località di svolgimento del corso.
  • Data/periodo preferenziale di svolgimento.

Ti ricontatteremo per definire costi e organizzazione.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Personalizzazione dei corsi e organizzazione di corsi su misura

Tutti i nostri corsi a catalogo possono essere personalizzati sia riguardo alle materie proposte che alle modalità di frequenza.

Inoltre progettiamo percorsi formativi su misura, che organizziamo insieme a te in base alle tue particolari esigenze.

I nostri corsi personalizzati possono essere erogati sia frontalmente che a distanza.

Contattaci per progettare un corso su misura

Tolleranze geometriche e dimensionali breve

  • Le tolleranze geometriche
  • ISO 1101:2017 e ISO 8015:2011
  • Requisito di Massimo materiale
  • I riferimenti
  • Tolleranze di forma
  • Tolleranze di orientamento
  • Tolleranze di posizione
  • Tolleranze sui profili
  • Tolleranze di oscillazione
  • Tolleranze dimensionali di elementi accoppiabili
  • Tolleranze dimensionali generali

Tolleranze geometriche e dimensionali breve Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Obiettivo del corso è introdurre i nuovi concetti relativi alle tolleranze geometriche e dimensionali così come definiti dalle nuove normative in ambito GPS.

Tolleranze geometriche e dimensionali breve DETTAGLI

Tolleranze dimensionali secondo la serie di norme ISO 14405

  • Le Specifiche Geometriche dei Prodotti (GPS Model)
  • Le Tolleranze dimensionali (linear size) secondo la UNI EN ISO 14405-1:2016
  • Le Tolleranze dimensionali (distance) secondo la UNI EN ISO 14405-2:2019
  • Le Tolleranze angolari (anguar size) secondo la UNI EN ISO 14405-3:2016
  • Le Tolleranze generali secondo la ISO 2768-1/2 e ISO 22081:2021

Tolleranze dimensionali secondo la serie di norme ISO 14405 Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone l'obiettivo di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze dimensionali definiti secondo la serie di norme ISO 14405 e la loro interpretazione. Nel corso del corso verrà anche fatto cenno alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. Livello: Intermedio

Tolleranze dimensionali secondo la serie di norme ISO 14405 DETTAGLI

Lettura del disegno tecnico-meccanico

  • Cos’è un disegno tecnico-meccanico
  • Il progetto e la distinta base
  • Gli elementi unificati (fogli, squadratura, quotatura, sezioni, proiezioni)
  • Tolleranze (dimensionali, accoppiamenti, geometriche, rugosità)
  • Altri elementi (filettature, evolventi, guarnizioni, molle)

Lettura del disegno tecnico-meccanico Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare i principali elementi riportati sui disegni tecnico-meccanici e spiegare l'interpretazione che deve dare loro il fruitore del disegno. Livello: Base

Lettura del disegno tecnico-meccanico DETTAGLI

Tolleranze geometriche secondo la UNI EN ISO 1101:2017

  • Le tolleranze geometriche
  • ISO 1101:2017 e ISO 8015:2011
  • Requisito di Massimo materiale
  • I riferimenti
  • Tolleranze di forma
  • Tolleranze di orientamento
  • Tolleranze di posizione
  • Tolleranze sui profili
  • Tolleranze di oscillazione

Tolleranze geometriche secondo la UNI EN ISO 1101:2017 Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone l'obiettivo di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze di forma definiti secondo la norma UNI EN ISO 1101:2017 e la loro interpretazione. Nel corso del corso verrà anche fatto cenno alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. Livello: Intermedio

Tolleranze geometriche secondo la UNI EN ISO 1101:2017 DETTAGLI

La misurazione della Rugosità

  • La definizione di Rugosità
  • Le normative di riferimento
  • I principali parametri di Rugosità
  • Gli strumenti di misura della finitura superficiale

La misurazione della Rugosità Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso è un approfondimento sulla specifica tematica di misura della finitura superficiale, comunemente detta Rugosità. Durante il corso viene analizzata la modalità di misurazione della Rugosità, vengono definiti i parametri più spesso utilizzati dai progettisti, e viene illustrata la procedura di taratura del rugosimetro. Il corso prevede anche l'aggiornamento alla nuova normativa del 2021. Livello: Intermedio

La misurazione della Rugosità DETTAGLI

CONTATTACI

Per richieste di informazioni, preventivi o servizi personalizzati utilizza questo modulo di contatto.


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Torna in alto