Corsi di Metrologia

Corsi aziendali a catalogo

I nostri corsi aziendali possono essere frequentati in qualsiasi periodo dell’anno, previa prenotazione e secondo la nostra disponibilità. Sono rivolti a singoli e gruppi, e possono essere erogati sia frontalmente che a distanza su piattaforma digitale (modalità Free FAD).

Consulta il catalogo di questa pagina per trovare il corso che ti interessa, e usa il menu per sapere come prenotarlo.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Come partecipare ai nostri corsi aziendali

Puoi prenotare un corso in 2 modi:

  1. Utilizzando il nostro calendario di prenotazione online.
  2. Inviandoci una richiesta via email.

Usa il menu per scoprire le 2 modalità di prenotazione.

Come prenotare online un corso aziendale

Consultando il nostro calendario prenotazione corsi hai il vantaggio di sapere in anticipo in quali giorni possiamo svolgere i corsi aziendali, e di poterli prenotare subito online.

Segui le istruzioni indicate nella pagina del calendario: da lì potrai accedere a tutto i nostro catalogo e prenotare il corso che ti interessa.

Come prenotare un corso aziendale con richiesta via email

Consulta il catalogo in basso, scegli il corso che ti interessa e inviaci una richiesta via email specificando:

  • Nome del corso.
  • Numero di partecipanti.
  • Località di svolgimento del corso.
  • Data/periodo preferenziale di svolgimento.

Ti ricontatteremo per definire costi e organizzazione.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Personalizzazione dei corsi e organizzazione di corsi su misura

Tutti i nostri corsi a catalogo possono essere personalizzati sia riguardo alle materie proposte che alle modalità di frequenza.

Inoltre progettiamo percorsi formativi su misura, che organizziamo insieme a te in base alle tue particolari esigenze.

I nostri corsi personalizzati possono essere erogati sia frontalmente che a distanza.

Contattaci per progettare un corso su misura

Implementare il Laboratorio di Taratura interno

  • I Requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015
  • Vantaggi e svantaggi del Laboratorio di taratura interno
  • Risorse per il laboratorio (campioni di riferimento, ambiente, risorse umane)
  • Riferibilità Metrologica delle misure
  • Processo di conferma metrologica dei campioni
  • Processo di conferma metrologica delle apparecchiature per misurazione
  • Registrazioni necessarie
  • Non conformità metrologiche

Implementare il Laboratorio di Taratura interno Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si pone come obiettivo l'analisi delle risorse e dei processi necessari per l'implementazione di un Laboratorio di Taratura interno all'azienda. Questo permetterà all'azienda di avere tutte le informazioni necessarie per la gap analysis tra la situazione attuale e la realizzazione dell'investimento. Livello: Avanzato

Implementare il Laboratorio di Taratura interno DETTAGLI

La partecipazione ai Proficiency Test

  • Introduzione ai Proficiency Test nel campo della taratura
  • Cenni alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010
  • I documenti di riferimento internazionali per la partecipazione ai PT
  • Le richieste Accredia per la partecipazione ai PT

La partecipazione ai Proficiency Test Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare l'importanza della partecipazione ai proficiency test (o confronti interlaboratorio) per i laboratori accreditati di taratura, e la relativa documentazione di riferimento in materia. Livello: Avanzato

La partecipazione ai Proficiency Test DETTAGLI

Introduzione alla metrologia a coordinate

  • Introduzione alla metrologia a coordinate
  • Principi di metrologia a coordinate: coordinate cartesiane e determinazione degli enti geometrici
  • Verifica delle tolleranze geometriche
  • Strategie di misura

Introduzione alla metrologia a coordinate Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si pome come obiettivo l'approfondimento dei principi della metrologia a coordinate e di analizzare le strategie di misura degli elementi geometrici consigliate dalle linee guida internazionali. Livello: Intermedio

Introduzione alla metrologia a coordinate DETTAGLI

Metrologia di base

  • Introduzione alla metrologia e concetto di misura
  • Il Sistema Internazionale e la Riferibilità
  • Le caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura
  • Esempi di grandezze misurabili in azienda

Metrologia di base Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di introdurre i concetti relativi alla metrologia e di analizzare le caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura tipica delle aziende manifatturiere. Livello: Base

Metrologia di base DETTAGLI

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento

  • Il Sistema di taratura, Riferibilità, MRA e KCDB
  • Norme internazionali ambiti ISO e ASME
  • Riproducibilità delle misurazioni e confronti interlaboratorio
  • Standardizzazione delle informazioni (metodologie di misura, procedure di taratura e gestione strumenti, acquisti)

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di suggerire strumenti operativi efficaci nella gestione della funzione metrologica condivisa su vari stabilimenti produttivi, anche dislocati a livello internazionale. Livello: Avanzato

Coordinamento della funzione metrologica multistabilimento DETTAGLI

Metrologia operativa

  • Il sistema internazionale
  • Norme di riferimento, Riferibilità e MRA
  • Errori e incertezze
  • Processo di conferma metrologica
  • Dalla misura del prodotto alla dichiarazione di conformità
  • Measuring System Analysis
  • Analisi di certificati e rapporti di taratura

Metrologia operativa Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si pone l'obiettivo di approfondire gli aspetti operativi della gestione della strumentazione di misura per rendere questa attività uno strumento efficace di miglioramento delle attività aziendali. Livello: Intermedio

Metrologia operativa DETTAGLI

Criteri generali per le tarature in azienda

  • Concetto di misura
  • Caratteristiche metrologiche delle apparecchiature per misurazioni
  • L’Errore Massimo Ammesso
  • La Procedura di taratura
  • Il calcolo dell’incertezza di taratura
  • Cenni sul processo di conferma metrologica

Criteri generali per le tarature in azienda Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si pone l'obiettivo di illustrare le metodologie gestionali e operative per la definizione delle procedure di taratura della strumentazione presente abitualmente nelle aziende manifatturiere e di servizi. Livello: Intermedio

Criteri generali per le tarature in azienda DETTAGLI

Stima dell’incertezza di misura

  • Concetto di misura e di incertezza
  • Dagli errori all’incertezza
  • Concetti di statistica gaussiana
  • Contributi di incertezza
  • Definizione del modello di misura e stima dell’incertezza di misura mediante il modello GUM

Stima dell’incertezza di misura Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di introdurre il concetto di incertezza di misura, l'analisi delle sue cause e la stima del suo valore mediante la metodologia riportata nel documento JCGM 100:2008 (GUM). Livello: Avanzato

Stima dell'incertezza di misura DETTAGLI

Introduzione alle misure di rotondità e oscillazione

  • Le definizione delle tolleranze di Rotondità e Oscillazione
  • Le normative di riferimento
  • Le caratteristiche della misura di Rotondità e Oscillazione
  • Gli strumenti di misura della rotondità

Introduzione alle misure di rotondità e oscillazione Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso è un approfondimento sulle specifiche del controllo di tolleranze di rotondità e oscillazione. Si propone di analizzare nel dettaglio le caratteristiche della misura di questo parametro dalla quota a disegno alla scelta dello strumento. Livello: Base - Intermedio

Introduzione alle misure di rotondità e oscillazione DETTAGLI

La misurazione della Rugosità

  • La definizione di Rugosità
  • Le normative di riferimento
  • I principali parametri di Rugosità
  • Gli strumenti di misura della finitura superficiale

La misurazione della Rugosità Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso è un approfondimento sulla specifica tematica di misura della finitura superficiale, comunemente detta Rugosità. Durante il corso viene analizzata la modalità di misurazione della Rugosità, vengono definiti i parametri più spesso utilizzati dai progettisti, e viene illustrata la procedura di taratura del rugosimetro. Il corso prevede anche l'aggiornamento alla nuova normativa del 2021. Livello: Intermedio

La misurazione della Rugosità DETTAGLI

CONTATTACI

Per richieste di informazioni, preventivi o servizi personalizzati utilizza questo modulo di contatto.


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Torna in alto