Corsi di Metrologia

Corsi aziendali a catalogo

I nostri corsi aziendali possono essere frequentati in qualsiasi periodo dell’anno, previa prenotazione e secondo la nostra disponibilità. Sono rivolti a singoli e gruppi, e possono essere erogati sia frontalmente che a distanza su piattaforma digitale (modalità Free FAD).

Consulta il catalogo di questa pagina per trovare il corso che ti interessa, e usa il menu per sapere come prenotarlo.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Come partecipare ai nostri corsi aziendali

Puoi prenotare un corso in 2 modi:

  1. Utilizzando il nostro calendario di prenotazione online.
  2. Inviandoci una richiesta via email.

Usa il menu per scoprire le 2 modalità di prenotazione.

Come prenotare online un corso aziendale

Consultando il nostro calendario prenotazione corsi hai il vantaggio di sapere in anticipo in quali giorni possiamo svolgere i corsi aziendali, e di poterli prenotare subito online.

Segui le istruzioni indicate nella pagina del calendario: da lì potrai accedere a tutto i nostro catalogo e prenotare il corso che ti interessa.

Come prenotare un corso aziendale con richiesta via email

Consulta il catalogo in basso, scegli il corso che ti interessa e inviaci una richiesta via email specificando:

  • Nome del corso.
  • Numero di partecipanti.
  • Località di svolgimento del corso.
  • Data/periodo preferenziale di svolgimento.

Ti ricontatteremo per definire costi e organizzazione.

  • I prezzi indicati sul catalogo si riferiscono ai corsi a distanza (Free FAD), per singolo partecipante. Il prezzo dei corsi frontali sarà definito in base alla materia, alla sede scelta per le lezioni e al numero di partecipanti.
  • Per i corsi in modalità Free FAD con più partecipanti offriamo uno sconto del 10%.

Personalizzazione dei corsi e organizzazione di corsi su misura

Tutti i nostri corsi a catalogo possono essere personalizzati sia riguardo alle materie proposte che alle modalità di frequenza.

Inoltre progettiamo percorsi formativi su misura, che organizziamo insieme a te in base alle tue particolari esigenze.

I nostri corsi personalizzati possono essere erogati sia frontalmente che a distanza.

Contattaci per progettare un corso su misura

Metrologia della Forza

  • Definizione di Forza, unità di misura e riferibilità
  • Principi di funzionamento dei trasduttori di forza
  • Applicazioni dei trasduttori di forza
  • Taratura dei trasduttori di forza
  • Taratura delle macchine prova materiali

Metrologia della Forza Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali delle misurazioni di forza, la strumentazione disponibile e la taratura della stessa. Livello: Avanzato

Metrologia della Forza DETTAGLI

Audit interno nei laboratori secondo la ISO 19011

  • Gli audit nella UNI EN ISO/IEC 17025:2018
  • Gli audit nella ISO 9001:2015
  • La norma UNI EN ISO 19011:2018
  • Principi dell’attività di audit
  • Gestione del programma di audit
  • Audit di conformità
  • Conduzione dell’audit
  • Competenza e valutazione dell’auditor

Audit interno nei laboratori secondo la ISO 19011 Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare i principi di audit per l'esecuzione di audit di prima parte in laboratori di prova e taratura.

Audit interno nei laboratori secondo la ISO 19011 DETTAGLI

La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018

– La serie di norme ISI 17000
– Le richieste della qualità
– Imparzialità e riservatezza
– Gestione della formazione e delle competenze
– Gestione della documentazione
– Riesame delle richieste
– Gestione delle condizioni ambientali
– Validazione dei metodi
– Assicurazione della validità dei risultati
– Riferibilità e gestione dei campioni
– Gestione dei fornitori esterni
– Non conformità e gestione del rischio

La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018 Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare i requisiti della norma relativa all'accreditamento dei laboratori di prove e taratura con un particolare riguardo ai requisiti aggiuntivi richiesti da Accredia. Durante il corso vengono anche analizzati casi pratici relativi all'applicazione dei requisiti. LIvello: Intermedio

La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018 DETTAGLI

Statistica di base per la metrologia

– Inferenza
– Stimatori
– Istogrammi e distribuzioni
– Distribuzione normale
– Distribuzione t

Statistica di base per la metrologia Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare gli strumenti matematici base di statistica per poter comprendere e utilizzare i concetti di misura e incertezza di misura, noncheè l'implementazione delle regole decisionali. Il corso è utile anche come propedeutico ai corsi SPC e MSA. Livello: Base

Statistica di base per la metrologia DETTAGLI

Metrologia del Momento Torcente

– Definizione della grandezza Momento torcente
– La riferibilità metrologica
– Strumenti per la misura statica e dinamica del momento torcente
– La normativa di riferimento e la taratura dei Torsiometri (Euramet CG-14)
– La normativa di riferimento e la taratura delle Chiavi dinamometriche (ISO 6789)
– Cenni di incertezza di misura

Metrologia del Momento Torcente Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di definire la grandezza Momento Torcente (coppia) e di definirne la catena di riferibilità. Nel corso vengono anche analizzati i principali strumenti per misurazione del momento torcente statico e dinamico, le procedure di taratura e le normative internazionali di riferimento ISO e Euramet. Livello: Avanzato

Metrologia del Momento Torcente DETTAGLI

Procedure e frequenza di taratura strumenti

– Il concetto di misura
– Il concetto di Riferibilità
– Il processo di Conferma metrologica
– Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura
– Criteri generali per le procedure di taratura
– Il rischio legato alla gestione della strumentazione di misura
– Determinazione delle Periodicità di taratura

Procedure e frequenza di taratura strumenti Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di illustrare le metodologie di taratura definite dalle normative internazionali, analizzare il rischio legato alla gestione della strumentazione e approfondire le metodologie per determinare una corretta periodicità di taratura. Livello: Base

Procedure e frequenza di taratura strumenti DETTAGLI

L’Analisi dei Sistemi di Misura (MSA)

– Cenni di controllo statistico di processo
– Analisi dei sistemi di misura
– Norme di riferimento
– Verifica dello strumento di misura e incertezza target
– Analisi della stabilità
– Analisi del Bias
– Analisi della linearità
– Analisi GRR
– Analisi di capacità

L’Analisi dei Sistemi di Misura (MSA) Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso ha come obiettivo analizzare e far comprendere le diverse metodologie di analisi dei sistemi di misura utilizzati per ottenere dati relativi al controllo statistico di processo, così come richiesto dalle principali normative dell'industria automobilistica. Livello: Intermedio

L'Analisi dei Sistemi di Misura (MSA) DETTAGLI

Il Controllo Statistico di Processo (SPC)

– Cenni di statistica inferenziale
– Il concetto di campionamento
– le Carte di controllo per variabili
– Analisi delle Carte di controllo per variabili
– Gli indici di Capacità (Cp e Cpk)
– Come esprimere i risultati dell’analisi statistica

Il Controllo Statistico di Processo (SPC) Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si pone l'obiettivo di analizzare e far comprendere la metodologia del controllo statistico di processo applicata ai sistemi produttivi, come richiesta dalle normative del settore automobilistico. Livello: Intermedio

Il Controllo Statistico di Processo (SPC) DETTAGLI

Introduzione al controllo statistico di processo e all’analisi dei sistemi di misura

  • Introduzione al controllo statistico nel sistema di gestione per la Qualità
  • Variabilità di processo
  • Cenni di statistica di base
  • Indici di capacità Cp e Cpk
  • Carte di controllo
  • Influenza del sistema di misura sull’analisi statistica
  • Caratteristiche del processo di misura
  • Analisi di Bias e GRR

Introduzione al controllo statistico di processo e all’analisi dei sistemi di misura Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di introdurre i concetti di base inerenti il controllo statistico di processo (SPC) e l'influenza del processo di misura su tali studi mediante l'analisi dei sistemi di misura (MSA). Livello: Base

Introduzione al controllo statistico di processo e all'analisi dei sistemi di misura DETTAGLI

Laboratorio di misure meccaniche tradizionali

  • Tecnica e pratica delle misurazioni con calibro a corsoio
  • Tecnica e pratica delle misurazioni con micrometro millesimale
  • Tecnica e pratica delle misurazioni con comparatore
  • Teoria e pratica delle misurazioni con calibri per attributi (tamponi, anelli forcelle).

Laboratorio di misure meccaniche tradizionali Leggi tutto »

Obiettivi del corso: Il corso si propone di far acquisire le tecniche e la pratica manuale per le misurazioni eseguite con i classici strumenti per le misure dimensionali. *Corso eseguito solo in presenza presso la sede del cliente Livello: Base

Laboratorio di misure meccaniche tradizionali DETTAGLI

CONTATTACI

Per richieste di informazioni, preventivi o servizi personalizzati utilizza questo modulo di contatto.


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Torna in alto