SAFM – SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE METROLOGICA
La Scuola di Alta Formazione Metrologica (SAFM) vuole rappresentare un polo di eccellenza e un punto di riferimento per quanto riguarda la Metrologia e la Qualità.
Il nostro è un progetto didattico di altissimo livello e unico nel suo genere, rivolto ad aziende, laboratori, professionisti e privati.
Perché iscriverti alla Scuola di Alta Formazione Metrologica
Molto semplicemente perché attualmente in Italia non ci sono scuole, corsi di formazione o corsi universitari che diano una preparazione professionale di questo tipo e a questo livello di completezza.
Affinché possano fornire servizi di qualità e raggiungere le migliori performance, aziende manifatturiere e laboratori devono:
- Conoscere le normative di riferimento.
- Sapere come gestire la strumentazione e i campioni di misura.
- Sviluppare le metodologie più corrette e i processi più efficienti.
- Garantire riferibilità e affidabilità delle misure.
- Determinare la conformità dei prodotti ai requisiti richiesti.
Finora le relative informazioni e competenze potevano essere acquisite solo frequentando ripetuti corsi, effettuando lunghe ricerche online o affidandosi a consulenti esterni, senza la sicurezza di avere appreso tutto il necessario. Nella nostra SAFM, invece, aziende e laboratori possono trovare tutto quello che serve per portare avanti le loro attività, efficientemente e in autonomia.
A chi frequenta i nostri corsi diamo gli strumenti pratici per fare il suo lavoro, e non solo nozioni teoriche e/o incomplete!
Inoltre, un valore aggiunto di cui andiamo molto orgogliosi è costituito dai corsi specifici dedicati alle singole grandezze, che a tutt’oggi siamo i primi in Italia a proporre.
Questi sono corsi esaustivi durante i quali si analizzano i principi fisici delle grandezze in esame, le tecnologie e gli strumenti utilizzati per misurarle, le norme di riferimento e le metodologie per la taratura degli strumenti. Grazie a questi corsi gli allievi saranno in grado di eseguire misure e tarature relative alle grandezze studiate, correttamente e in autonomia.
Cosa offrono i corsi SAFM
Giornate di studio
I corsi della nostra Scuola consistono in giornate di studio svolte in un ambiente accogliente e stimolante, durante le quali i partecipanti hanno la possibilità di mettere in pratica quanto illustrato in teoria, confrontandosi con gli insegnanti sulle nozioni apprese.
Tutti i corsi della SAFM si svolgono nella sede di SA Quality for Metrology a Carpi (MO), sia quelli frontali in aula che quelli virtuali su piattaforma digitale.
Le nostre giornate di studio offrono:
- Lezioni teoriche in aula.
- Esercitazioni pratiche (anche in laboratori nostri partner).
- Lezioni ed esercitazioni condotte da docenti qualificati, ricercatori e tecnici del settore.
- Illustrazione di casi di studio aziendali.
- Discussione e confronto tra docenti e studenti sugli argomenti trattati.
- Attestato finale di partecipazione.
Master per Tecnico Metrologo (norma UNI CEI 11902:2023)
Il catalogo della Scuola è inoltre arricchito dal Master per il titolo professionale di Tecnico Metrologo, strutturato ed erogato secondo quanto previsto dalla norma UNI CEI 11902:2023, che disciplina questa figura professionale.
Questo corso esclusivo ha lo scopo di fornirti tutte le competenze necessarie per svolgere la professione e di prepararti a sostenere l’esame di certificazione, che deve essere svolto presso un ente certificatore indipendente.
Con il nostro Master puoi specializzarti nelle seguenti aree metrologiche:
- Misure di forza.
- Misure di massa.
- Misure di temperatura.
Inoltre ti forniamo supporto per l’iscrizione all’esame di certificazione e la presentazione della necessaria documentazion
Come iscriverti a un corso SAFM
Per iscriverti a un corso puoi scegliere una delle seguenti tre opzioni:
1. Iscrizione online sull’elenco corsi SAFM in fondo a questa pagina.
Clicca sul pulsante VISUALIZZA del corso che ti interessa: si aprirà la scheda di presentazione, dove si trova il pulsante di iscrizione. Puoi scegliere di iscriverti subito pagando con carta di credito, oppure di prenotare e pagare in seguito.
2. Iscrizione online sul nostro calendario prenotazione corsi.
Sul calendario della formazione scoprirai in quali giorni dell’anno sono in programma tutti nostri corsi (SAFM e aziendali). Per iscriverti segui le istruzioni elencate nella pagina del calendario. Anche in questo caso puoi iscriverti subito pagando con carta di credito, oppure prenotare e pagare in seguito.
3. Iscrizione via email.
Puoi anche iscriverti inviandoci una richiesta via email, specificando il titolo del corso: ti ricontatteremo per la conferma dell’iscrizione e il pagamento. Scrivici al seguente indirizzo: info@stefaniaaccorsi.it.
Ti ricordiamo che tutti i corsi della SAFM si svolgono nella sede di SA Quality for Metrology a Carpi (MO), sia quelli frontali in aula che quelli virtuali su piattaforma digitale.
ELENCO CORSI SAFM
Anno: 2026
Titolo | Descrizione | Località | Data | Visualizza* |
---|---|---|---|---|
MASTER TECNICO METROLOGO (UNI CEI 11902:2023) SETTORE LUNGHEZZA CMM/CMS | DURATA CORSO: 90 ORE Attività professionali non regolamentate: Tecnico metrologo (Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità) Settori di specializzazione: Misure dimensionali con sistemi di misura a coordinate (CMM e CMS) Sconto ai partecipanti in possesso del diploma Aukom Livello 1 | Carpi | 01/01/2026 | Visualizza |
MASTER TECNICO METROLOGO (UNI CEI 11902:2023) SETTORE VOLUME | DURATA CORSO: 90 ORE Attività professionali non regolamentate: Tecnico metrologo (Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità) Settori di specializzazione: Misurazioni di volume (con focus di metrologia legale) Il corso prevede tre moduli: 1. Manutentori 2. Tecnici verificatori 3. Metrologi e Responsabili del centro Ogni modulo è propedeutico al successivo. L'ottenimento della certificazione prevede la partecipazione a tutti e tre i moduli. Il costo si intende solo per il percorso completo. I primi due moduli sono quotati nelle rispettive schede. | Carpi | 10/01/2026 | Visualizza |
Anno: 2025
Titolo | Descrizione | Località | Data | Visualizza* |
---|---|---|---|---|
P-01 Percorso Qualità | Questo percorso si propone di illustrare in modo completo le attività da eseguire in azienda per una efficace gestione della strumentazione di misura come richiesto dalla norma ISO 9001. | Carpi | 01/01/2025 | Visualizza |
P-02 Percorso Automotive | Il corso si propone di illustrare in modo completo ed esaustivo le modalità di gestione della strumentazione di misura richieste dai sistemi di gestione automotive (IATF 16949). | Carpi | 01/01/2025 | Visualizza |
P-03 Percorso Interpretazione del disegno tecnico | Questo percorso illustra i concetti relativi alla quotatura geometrica e dimensionale del sistema GPS per una corretta implementazione dei processi di misura e la corretta metodologia di valutazione della conformità a specifica. | Carpi | 01/01/2025 | Visualizza |
P-04 Percorso Laboratorio | Il corso si propone di illustrare tutti i concetti necessari per la gestione delle misure e della strumentazione campione in laboratori di prova e taratura. | Carpi | 01/01/2025 | Visualizza |
P-05 Percorso Metrologia generale | Il percorso si propone di illustrare le nozioni generali per la corretta gestione della strumentazione in azienda o in laboratorio. | Carpi | 01/01/2025 | Visualizza |
MASTER TECNICO METROLOGO (UNI CEI 11902:2023) | DURATA CORSO: 90 ORE Attività professionali non regolamentate: Tecnico metrologo (Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità) Settori di specializzazione: Misure di Temperatura, Massa, Forza, Momento torcente | Carpi | 31/01/2025 | Visualizza |
T-01 Le misure di temperatura a contatto e non a contatto +CONCLUSO+ | Il corso si pone come obiettivo di analizzare i principi fisici alla base delle misurazioni di temperatura, le tecnologie più comuni applicate alla strumentazione di misura e le metodologie di taratura, sia per le misurazioni a contatto, sia per quelle non a contatto | Carpi | 19/02/2025 | Visualizza |
M-04 La nuova norma ISO 10012 +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare i contenuti della prossima versione della ISO 10012 "Requisiti per i sistemi di gestione delle misurazioni" | Carpi | 03/03/2025 | Visualizza |
T09 - Giornata di studio sulla Massa +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare i concetti relativi alla misurazione della massa , dalla definizione della grandezza alla taratura della strumentazione. | Carpi | 19/03/2025 | Visualizza |
T10 - Giornata di studio sulla Forza +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare i concetti relativi alla misurazione della forza , dalla definizione della grandezza alla taratura della strumentazione. | Carpi | 26/03/2025 | Visualizza |
U-03 La stima dell'incertezza di misura per i laboratori di prove fisico meccaniche +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare la metodologia GUM per la stima dell'incertezza di misura applicata alle prove di tipo fisico meccanico. | Carpi | 14/04/2025 | Visualizza |
U-04 Stima dell'incertezza di misura nelle prove chimiche +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare la metodologia GUM e EURACHEM/CITAC Guide CG4 per la stima dell'incertezza di misura applicata alle prove di tipo chimico. | Carpi | 17/04/2025 | Visualizza |
U-01 Stima dell'incertezza di misura e le regole decisionali +CONCLUSO+ | Il corso si propone l'obiettivo di illustrare la metodologia GUM per la stima dell'incertezza di misura e la sua applicazione nella definizione delle regole decisionali per la dichiarazione di conformità a specifica. | Carpi | 06/05/2025 | Visualizza |
M-02 La funzione metrologica in un sistema Qualità ISO 9001 +CONCLUSO+ | Il corso fornisce conoscenze approfondite per la gestione delle attività metrologiche relative ai requisiti della UNI EN ISO 9001. | Carpi | 08/05/2025 | Visualizza |
T04 - Giornata di studio sul Momento torcente +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare i concetti relativi alla misurazione del momento torcente che della coppia, dalla definizione della grandezza alla taratura della strumentazione | Carpi | 13/05/2025 | Visualizza |
D-01 Tolleranze dimensionali secondo la serie di norme ISO 14405 +CONCLUSO+ | Il corso si propone di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze dimensionali definiti secondo la serie di norme ISO 14405 e la loro interpretazione. Durante la giornata di formazione verrà anche fatto alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. | Carpi | 21/05/2025 | Visualizza |
D-02 Tolleranze geometriche secondo la UNI EN ISO 1101:2017 +CONCLUSO+ | Il corso si propone l'obiettivo di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze di forma definiti secondo la norma UNI EN ISO 1101:2017 e la loro interpretazione. Durante la giornata formativa verrà anche fatto cenno alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. | Carpi | 22/05/2025 | Visualizza |
M-05 Implementazione di un laboratorio di taratura secondo la UNI EN ISO/IEC 17025:2018 +CONCLUSO+ | Il corso si propone di analizzare le risorse, i processi e la documentazione necessari per l'implemenazione e l'accreditamento di un laboratorio di taratura seconso la norma ISO/IEC 17025:2018. | Carpi | 29/05/2025 | Visualizza |
M-01 Metrologia di base +CONCLUSO+ | Il corso si propone di introdurre i concetti relativi alla metrologia e di analizzare le caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura tipica delle azienda manifatturiere. | On Line | 10/06/2025 | Visualizza |
S- 01 Controllo Statistico di Processo (SPC) +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare le principali metodologie per il controllo statistico di processo richieste dalle normative internazionali. | On Line | 02/07/2025 | Visualizza |
S-02 Analisi dei sistemi di misura (MSA) +CONCLUSO+ | Il corso illustra i principali metodi di analisi degli strumenti di misura come richiesti dalle normative automotive. | On Line | 03/07/2025 | Visualizza |
T-12 La taratura delle chiavi dinamometriche secondo la ISO 6789 +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare le modalità di taratura delle chiavi dinamometriche secondo la norma ISO 6789 e propone una modalità semplificata da utilizzare in azienda. Il corso prevede una parte pratica con l'utilizzo di un banco di taratura. | Carpi | 08/07/2025 | Visualizza |
M-03 Procedure e frequenze di taratura strumenti +CONCLUSO+ | Il corso si propone di descrivere le modalità per redigere le procedure di taratura strumenti e valutarne la frequenza di taratura adeguata all'utilizzo. | On Line | 17/07/2025 | Visualizza |
M-04 Processo di conferma metrologica secondo ISO 10012 +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare le metodologie per la corretta gestione della strumentazione di misura secondo i principi riportati nella norma di riferimento ISO 10012. | On Line | 22/07/2025 | Visualizza |
U-02 La stima dell'incertezza di misura secondo il metodo GUM per i laboratori di taratura +CONCLUSO+ | Il corso si propone di illustrare la metodologia GUM per la stima dell'incertezza di misura applicata alle tarature strumenti di misura. | On Line | 24/07/2025 | Visualizza |
M-07 La partecipazione ai PT nel settore taratura | Il corso si propone di illustrare le motivazioni e i benefici che un laboratorio di taratura ha per la partecipazione ai Proficiency testing in ambito taratura. Il corso è utile anche per i laboratori di prova che effettuano tarature interne degli strumenti e per gli organismi di ispezione che effettuano verificazioni periodiche di metrologia legale. | On Line | 11/09/2025 | Visualizza |
T13-Uso e manutenzione degli strumenti meccanici da banco | Il corso prevede esercitazioni pratiche sull'utilizzo per le misurazioni e la manutenzione ordinaria di strumenti meccanici da banco quali calibri, micrometri, comparatori, blocchetti piano paralleli, anelli di azzeramento ecc. | Carpi | 12/09/2025 | Visualizza |
T-11 Giornata di studio sulla Rugosità | Il corso si propone di illustrare le caratteristiche metrologiche degli strumenti per la rugosità e le modalità di misurazione dei parametri sia con la normativa in uso che con la nuova norma ISO 21920 anche attraverso una efficace parte pratica. | Carpi | 17/09/2025 | Visualizza |
M-01 Metrologia di base | Il corso si propone di introdurre i concetti relativi alla metrologia e di analizzare le caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura tipica delle azienda manifatturiere. | On Line | 18/09/2025 | Visualizza |
T-14 Giornata di studio sulle misure accelerometriche | Il corso si propone di illustrare le metodologie, gli strumenti e le tecniche di misura e taratura degli strumenti per misure accelerometriche. | Carpi | 30/09/2025 | Visualizza |
T-15 Taratura di campioni di capacità con il metodo volumetrico | Il corso prevede una panoramica sulle metodologie di taratura di campioni di capacità secondo la Euramet CG-21, e diversi approfondimenti sulla riferibilità e il calcolo dell'incertezza di taratura. | Carpi | 01/10/2025 | Visualizza |
M-03 Procedure e frequenze di taratura strumenti | Il corso si propone di descrivere le modalità per redigere le procedure di taratura strumenti e valutarne la frequenza di taratura adeguata all'utilizzo. | Carpi | 02/10/2025 | Visualizza |
D-02 Tolleranze geometriche secondo la UNI EN ISO 1101:2017 | Il corso si propone l'obiettivo di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze di forma definiti secondo la norma UNI EN ISO 1101:2017 e la loro interpretazione. Durante la giornata formativa verrà anche fatto cenno alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. | Carpi | 08/10/2025 | Visualizza |
S-03 Introduzione al controllo statistico di processo e all'analisi dei sistemi di misura | Il corso introduce i concetti introduttivi del controllo statistico e delle relative analisi di sistemi di misura come richiesto dalle normative automotive. | Carpi | 09/10/2025 | Visualizza |
T13-Uso e manutenzione degli strumenti meccanici da banco | Il corso prevede esercitazioni pratiche sull'utilizzo per le misurazioni e la manutenzione ordinaria di strumenti meccanici da banco quali calibri, micrometri, comparatori, blocchetti piano paralleli, anelli di azzeramento ecc. | Carpi | 10/10/2025 | Visualizza |
D-01 Tolleranze dimensionali secondo la serie di norme ISO 14405 | Il corso si propone di spiegare e far comprendere i concetti relativi alle tolleranze dimensionali definiti secondo la serie di norme ISO 14405 e la loro interpretazione. Durante la giornata di formazione verrà anche fatto alle metodologie di misurazione delle tolleranze analizzate. | Carpi | 15/10/2025 | Visualizza |
M-04 Processo di conferma metrologica secondo ISO 10012 | Il corso si propone di illustrare le metodologie per la corretta gestione della strumentazione di misura secondo i principi riportati nella norma di riferimento ISO 10012. | Carpi | 16/10/2025 | Visualizza |
T-12 La taratura delle chiavi dinamometriche secondo la ISO 6789 | Il corso si propone di illustrare le modalità di taratura delle chiavi dinamometriche secondo la norma ISO 6789 e propone una modalità semplificata da utilizzare in azienda. Il corso prevede una parte pratica con l'utilizzo di un banco di taratura. | Carpi | 22/10/2025 | Visualizza |
U-02 La stima dell'incertezza di misura secondo il metodo GUM | Il corso si propone di illustrare la metodologia GUM per la stima dell'incertezza di misura applicata alle misurazioni in campo e alle tarature di strumenti di misura. | Carpi | 23/10/2025 | Visualizza |
M-08 La taratura nei laboratori di prova | Il corso si propone di illustrare l'utilità e le modalità di taratura nei laboratori di prova. In particolare vengono illustrate le procedure di taratura per bilance, termometri e pipette. | Carpi | 29/10/2025 | Visualizza |
M-06 Operatore controllo qualità | Il corso si propone di introdurre alle attività tipiche di un reparto di controllo qualità quali misure di componenti, piani di controllo, campionamento in accettazione e valutazione della conformità prodotto. Il corso ha la durata di due giorni consecutivi. | Carpi | 03/11/2025 | Visualizza |
S- 01 Controllo Statistico di Processo (SPC) | Il corso si propone di illustrare le principali metodologie per il controllo statistico di processo richieste dalle normative internazionali. | Carpi | 05/11/2025 | Visualizza |
S-02 Analisi dei sistemi di misura (MSA) | Il corso illustra i principali metodi di analisi degli strumenti di misura come richiesti dalle normative automotive. | Carpi | 06/11/2025 | Visualizza |
T13-Uso e manutenzione degli strumenti meccanici da banco | Il corso prevede esercitazioni pratiche sull'utilizzo per le misurazioni e la manutenzione ordinaria di strumenti meccanici da banco quali calibri, micrometri, comparatori, blocchetti piano paralleli, anelli di azzeramento ecc. | Carpi | 14/11/2025 | Visualizza |
D-03 Lettura del disegno tecnico meccanico | Il corso si propone di illustrare i principali elementi riportati sui disegni tecnico-meccanici e spiegare l'interpretazione che deve dare loro il fruitore del disegno. | Carpi | 27/11/2025 | Visualizza |
U-01 Stima dell'incertezza di misura e le regole decisionali | Il corso si propone l'obiettivo di illustrare la metodologia GUM per la stima dell'incertezza di misura e la sua applicazione nella definizione delle regole decisionali per la dichiarazione di conformità a specifica. | Carpi | 03/12/2025 | Visualizza |
M-07 La partecipazione si PT nel settore taratura | Il corso si propone di illustrare le motivazioni e i benefici che un laboratorio di taratura ha per la partecipazione ai Proficiency testing in ambito taratura. Il corso è utile anche per i laboratori di prova che effettuano tarature interne degli strumenti e per gli organismi di ispezione che effettuano verificazioni periodiche di metrologia legale. | Carpi | 04/12/2025 | Visualizza |
T13-Uso e manutenzione degli strumenti meccanici da banco | Il corso prevede esercitazioni pratiche sull'utilizzo per le misurazioni e la manutenzione ordinaria di strumenti meccanici da banco quali calibri, micrometri, comparatori, blocchetti piano paralleli, anelli di azzeramento ecc. | Carpi | 11/12/2025 | Visualizza |
T-15 Taratura di campioni di capacità con il metodo volumetrico | Il corso prevede una panoramica sulle metodologie di taratura di campioni di capacità secondo la Euramet CG-21, e diversi approfondimenti sulla riferibilità e il calcolo dell'incertezza di taratura. | Carpi | 17/12/2025 | Visualizza |