Proficiency Test Provider

Qualsiasi laboratorio di prova o taratura, per poter assicurare nel tempo le proprie prestazioni, ha la necessità di partecipare periodicamente a prove valutative interlaboratorio. La prova valutativa interlaboratorio, infatti, è un efficace strumento per la stima delle prestazioni del laboratorio su specifiche prove o misurazioni e ne permette un accurato monitoraggio continuo. Questo fa si che il laboratorio possa assicurare la fiducia dei suoi clienti attraverso la validazione delle proprie dichiarazioni di incertezza e l’assicurazione della riferibilità metrologica. Le prove valutative interlaboratorio, inoltre, sono sempre più richieste dagli enti di Accreditamento come condizione per l’ottenimento e il mantenimento degli specifici accreditamenti di procedure di prove o tarature.

Proficiency Test Provider

Le prove valutative interlaboratorio (proficiency test) si articolano in schemi, i quali implicano l’impiego di confronti interlaboratorio realizzati tramite l’organizzazione, l’esecuzione e la valutazione di misurazioni o prove sugli stessi oggetti da parte di due o più laboratori in conformità a condizioni prestabilite.

Uno degli schemi più comuni è lo schema di prova valutativa sequenziale, il quale prevede che uno o più oggetti (campioni) della prova vengono distribuiti sequenzialmente ai laboratori partecipanti che provvedono ad eseguire le prove o misure secondo le loro specifiche procedure (accreditate o in accreditamento). I campioni, poi, una volta lavorati da tutti i laboratori partecipanti, vengono restituiti all’organizzatore che provvede verificarne l’idoneità alle valutazioni finali.

I risultati di tutti i laboratori (certificati emessi) vengono poi raccolti e analizzati statisticamente dall’organizzatore che redige e distribuisce un rapporto finale riportante la valutazione delle prestazioni di tutti i partecipanti.

SA quality for metrology è un Organizzatore di Prove Valutative Interlaboratorio (Proficiency Test Provider) Accreditato secondo la norma ISO/IEC 17043:2010 dall’ente di accreditamento italiano Accredia, il quale ha emesso il Certificato di Accreditamento PTP 0024P.

 

 

 

Anno: 2023
Piano aggiornato a: gen-23
Codice PTDescrizionePeriodo adesioneConclusione previstaStato*Dettagli
ILC002-2023Anelli cilindrici lisci fino a 100 mmMarzo 2023Ottobre 2023AccreditatoVisualizza
ILC013-2023Durometro Rockwell metodo diretto e indirettoChiusoAprile 2023-Visualizza
ILC001-2023Blocchetti piano paralleli lunghi fino a 1000 mmAprile 2023Novembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC010-2023Anelli cilindrici filettatiAprile 2023Dicembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC014-2023Campione di rotonditàMarzo 2023Ottobre 2023AccreditatoVisualizza
ILC017-2023Comparatore millesimale digitale - Calibro centesimale - Micrometro millesimaleAprile 2023Novembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC006-2023Blocchetti piano paralleli fino a 100 mmMaggio 2023Ottobre 2023AccreditatoVisualizza
ILC011/A-2023Chiavi dinamometriche fino a 250 NmAprile 2023Novembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC011/B-2023Chiave dinamometrica 65 - 650 NmMaggio 2023Novembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC011/C-2023Chiave dinamometrica 100 - 1000 Nm Rev00Maggio 2023Novembre 2023AccreditatoVisualizza
ILC019-2023Stecca metricaMaggio 2023Ottobre 2023AccreditatoVisualizza
ILC020-2023Macchine di misura a coordinate CMMSettembre 2023Dicembre 2023-Visualizza
Anno: 2024
Piano aggiornato a: gen-23
Codice PTDescrizionePeriodo adesioneConclusione previstaStato*Dettagli
ILC006-2024Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm20242024AccreditatoVisualizza
ILC003-2024Tamponi cilindrici filettati20242024AccreditatoVisualizza
ILC017-2024Comparatore millesimale digitale - Calibro centesimale - Micrometro millesimale20242024-Visualizza
ILC015-2024Campioni di Rugosità20242024AccreditedVisualizza
ILC005-2024Tamponi cilindrici lisci fino a 100 mm20242024AccreditatoVisualizza
Anno: 2025
Piano aggiornato a: gen-23
Codice PTDescrizionePeriodo adesioneConclusione previstaStato*Dettagli
ILC016-2025Tamponi cilindrici lisci fino a 200 mm20252025AccreditatoVisualizza
ILC006-2025Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm20252025AccreditatoVisualizza
La presente pianificazione viene aggiornata con cadenza trimestrale.
Ogni confronto verrà attivato con la partecipazione di almeno 5 laboratori.
*L’accreditamento è l’attestazione da parte di un Ente terzo (ACCREDIA), che il o.p.v.i. è in grado di rispettare i requisiti della norma internazionale di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17043 e di altri documenti prescrittivi ACCREDIA nell’organizzazione dei confronti interlaboratorio, assicurandone la competenza tecnica e organizzativa.
L’elenco degli schemi accreditati è riportato nell’allegato al certificato di accreditamento n. 0024P.

Chiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni sui PT in programma inviaci una e-mail o compila il modulo a fianco.

Contatti

Scroll to Top